
Raccogliamo a mano l'equiseto che cresce spontaneo nelle zone del Cadore.
L'erba è posta in essiccatoio, non appena torniamo in laboratorio dalla giornata di raccolta. L'essiccazione avviene a basse temperature, per rispettare le proprietà della pianta.
Se ne consiglia la preparazione in infuso, utilizzandone un cucchiaio da tavola per tazza.
Alcune notizie su conservazione e preparazione sono riportate nella descrizione generale delle nostre tisane (conservazione e preparazione), che vi invitiamo a leggere.
Effetti fisiologici dell'Equisetum arvense come riportati nelle linee guida ministeriali (Decreto dirigenziale Min. Salute 9.1.2019 - Allegato 1)
Trofismo del connettivo. Benessere di unghie e capelli.