BREVE PERCORSO BOTANICO ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE OFFICINALI SPONTANEE E COLTIVATE

A scopo didattico, la Cooperativa ha allestito un piccolo orto officinale con le principali piante coltivate e un piccolo percorso tra quelle spontanee, così da facilitare il riconoscimento delle principali specie botaniche, la conoscenza dei loro usi, delle loro proprietà medicamentose.

L’UBICAZIONE

L’orto si trova in Comune di Calalzo, nelle adiacenze di quella che un tempo era la scuola professionale dell’ENAIP, in via San Giovanni n. 64, a poco più di un chilometro a nord del paese, in direzione della frazione di Rizzios e della Val d’Oten . Il luogo, circondato da boschi, è raggiungibile con i mezzi per la strada rotabile, ma anche con una passeggiata di 15-20 minuti, per la stessa rotabile o, ancora meglio, per la strada forestale, che, dal paese, in località San Giovanni, s’imbocca percorrendo via Leopardi e corre poi sulla sponda destra del torrente Molinà.

 

LE PIANTE

Il visitatore troverà in bella mostra un buon numero di piante officinali ed aromatiche, spontanee o lì piantate, più o meno comuni, di uso più o meno noto, con relativi cartellini descrittivi. Ad oggi è presente quasi un centinaio di specie botaniche di interesse officinale tra cui tarassaco, farfara, farfaraccio, ortica, ginestrino, equiseto, lampone, abete bianco, fior di stecco, felce, sambuco, trifoglio rosso, celidonia, buon Enrico, ortica bianca, altea, melissa, finocchio, siderite, rosa canina, achillea, artemisia volgare, tanaceto v., alchemilla, calendola, galega, santoreggia montana, assenzio, cardiaca, origano ....

VISITE GUIDATE

L’orto officinale è aperto dal 15 maggio al 30 settembre.

In questo periodo si svolgono le visite guidate, della durata di circa un’ora e un quarto/un’ora e mezza, con inizio ogni giorno alle ore 9.30 e alle ore 15, al prezzo di 10 Euro a persona, Euro 7 per gruppi di almeno 5 persone.

Partecipazione gratuita per i bambini fino a 10 anni di età.

 

La quota comprende:

- visita guidata da un esperto all’orto officinale

- degustazione di tisana/caffè

- fornitura di materiale illustrativo

- spiegazione di alcune preparazioni domestiche con le piante officinali

 

E’ gradita la prenotazione.

Prenotazioni delle visite ed informazioni

Per la prenotazione delle visite guidate o per informazioni potrete scrivere un’e-mail all’indirizzo * info@lalioda.it

o rivolgervi direttamente alla sede de

La Lioda a Calalzo di Cadore:

· via S. Giovanni, 64  (uffici)    

( 0435 478310

· via Padova, 38 (laboratori e spaccio di vendita dei prodotti aziendali)

( 0435 501563